Anche io a tavola: un aiuto per garantire un pasto ai bambini di soddo, in etiopia
L’Associazione Amici dell’Etiopia ODV di Trento, in collaborazione con i Frati Cappuccini di Soddo (Etiopia) e con il sostegno delle parrocchie di Sant’Antonio e del Sacro Cuore di Trento, promuove nel 2025 il progetto “Anche io a tavola”, con l’obiettivo di realizzare una cucina e una sala mensa per i bambini della Casa/Scuola di Soddo, inaugurata nel settembre 2024 grazie ai fondi raccolti negli anni precedenti.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che la mensa scolastica è un servizio essenziale, in un Paese come l’Etiopia dove il rischio di malnutrizione infantile è altissimo. Attualmente, la scuola dispone di due locali destinati a cucina e sala pranzo, ma privi di attrezzature e arredi. Grazie a questo intervento, sarà possibile garantire almeno un pasto caldo e nutriente al giorno a circa 300 bambini dai 3 ai 10 anni.
Oltre ai bambini, i beneficiari indiretti del progetto sono le famiglie e l’intera comunità locale. L’obiettivo è ridurre l’insicurezza alimentare, migliorare le condizioni di vita dei più piccoli e rafforzare l’accesso all’educazione primaria, assicurando anche una sorveglianza sanitaria di base durante l’anno scolastico.
Il progetto ha un costo complessivo di 15.000 euro e sarà realizzato entro il 2025. I fondi raccolti serviranno per acquistare:
-
una cucina attrezzata
-
tavoli e sedie per la mensa
-
materiali necessari per l’allestimento funzionale degli spazi
Chi desidera sostenere il progetto può effettuare una donazione al conto: Intesa Sanpaolo – IBAN: IT77Q0306909606100000174416
Per informazioni:
MAIL: [email protected]
TEL: +39 347 3679500
L’Associazione Amici dell’Etiopia è un’associazione di volontariato Non profit che nasce a Trento il 29 luglio 2011 dalla sensibilità di alcuni amici appassionati dell’Africa e della sua cultura e tradizione. Ne fanno parte persone italiane ed etiopi ed Etiopici, che credono nella cooperazione allo sviluppo sia in Etiopia che in Italia, e sui valori del volontariato.
L’associazione Amici dell’Etiopia, ODV è nata dalla voglia di non stare a guardare passivamente ciò che accade nel mondo, ma anzi di dare un concreto e diretto aiuto ai più poveri, agli emarginati, ai più deboli.
I nostri obiettivi
L’Associazione di volontariato Amici dell’Etiopia ODV opera senza fini di lucro, perseguendo esclusivamente obiettivi di solidarietà sociale.
Finalità principali:
-
contribuire al miglioramento delle condizioni economiche, sociali e ambientali nei Paesi in Via di Sviluppo
-
promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, in particolare a livello locale, sulle problematiche che riguardano questi Paesi
Per raggiungere questi obiettivi, l’associazione realizza diverse attività:
-
organizzazione di seminari e incontri informativi legati alla cooperazione internazionale
-
promozione di campagne di sensibilizzazione e raccolte fondi, sia a livello provinciale che nazionale
-
realizzazione concreta di progetti di solidarietà internazionale nei Paesi del Sud del mondo
L’Associazione Amici dell’Etiopia ODV crede nella forza della solidarietà concreta: ogni euro donato viene interamente destinato ai progetti, senza spese per strutture o segreterie. Siamo volontari, non professionisti della cooperazione, e investiamo tempo e risorse personali per aiutare chi ha più bisogno.
I nostri progetti sono finanziati grazie al supporto dei sostenitori e ad eventi solidali. Promuoviamo la partecipazione attiva di chi vuole contribuire con idee, tempo o collaborazioni.
L’associazione è regolarmente iscritta al Registro della Provincia Autonoma di Trento.
XXV° CIRCUITO DI CORSA IN MONTAGNA SAT e Amici DELL’ETIOPIA ODV
CORRIAMO INSIEME PER LA SOLIDARIETA’!
Accanto alla SAT, alle Sezioni organizzatrici, agli atleti – professionisti e non – e ai preziosi volontari, anche noi dell’Associazione Amici dell’Etiopia ODV partecipiamo con profonda gratitudine e entusiasmo a questo percorso di solidarietà attiva.
Essere scelti come parte di questo progetto ci onora: gli obiettivi sono grandi, ma necessari, perché parlano di diritti, futuro e dignità per tanti bambini nati in contesti fragili.
Insieme possiamo seminare opportunità concrete, diffondere speranza, promuovere una cultura del rispetto e della solidarietà, affinché ogni bambino, ovunque sia nato, possa sentirsi accolto e tutelato.
Grazie di cuore a tutti.